Altre notizie

Alfabetizzazione sull'IA nelle scuole

Secondo la decisione dell'Assemblea plenaria della CDPE, la Svizzera parteciperà allo studio internazionale PISA 2029 e si associerà al settore innovativo «Media and AI Literacy». Questo nuovo modulo verificherà le competenze di alunne e alunni in materia di cultura mediale e IA.

SELFIE

SELFIE è uno strumento gratuito della Commissione europea che aiuta le scuole a integrare le tecnologie digitali nell'insegnamento, nell'apprendimento e nelle valutazioni. È utilizzato per autovalutare l'efficacia dell'apprendimento grazie al maggiore utilizzo di tecnologie innovative nelle scuole.

Studio «Second Source»

Lo studio commissionato dall'Amministrazione digitale Svizzera presenta la situazione attuale dell'amministrazione pubblica per quanto concerne le soluzioni e i servizi software proprietari, in particolare Microsoft 365, e individua le misure di riduzione dei rischi.

Gli smartphone a scuola

La Conferenza intercantonale dell'istruzione pubblica della Svizzera romanda e del Ticino (CIIP) ha preso posizione in merito all'uso degli smartphone in ambito scolastico. Gli smartphone possono ancora essere utilizzati, ma solo all'interno di un quadro educativo chiaramente definito.

EDUCO per l'insegnamento del digitale

Alla fine dell’anno scolastico 2024/2025 si conclude EDUCO, il progetto per un'educazione digitale nella scuola dell'infanzia ed elementare di Collina d’Oro. Il corpo insegnante è stato seguito da esperte ed esperti del DFA/ASP SUPSI per la sperimentazione pratica di nuove tecnologie digitali.

JAMESfocus: IA nella vita quotidiana dei giovani

Secondo l'ultimo rapporto JAMESfocus oltre 2/3 dei giovani usano strumenti di IA, soprattutto per la scuola. Esistono anche delle differenze a seconda del sesso e del domicilio. Maggiore l'età, maggiore il digitale: il 71% dei giovani svizzeri usa strumenti di IA, tra i 18 e i 19 anni sono l'84%.

La trasformazione digitale nelle scuole medie superiori: rapporto finale

La SUFFP ha pubblicato il rapporto finale del progetto «La trasformazione digitale nelle scuole secondarie superiori». L'analisi sullo stato dell'integrazione tecnologica nel livello secondario II ha individuato che gli strumenti digitali sono poco utilizzati per l'acquisizione autonoma di conoscenze.

Campagna di sensibilizzazione alla cibersicurezza

All’insegna del motto «Niente scuse, agite!», l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e altri partner lanciano una nuova campagna per sensibilizzare la popolazione sulla cibersicurezza. Esempi concreti e pratici dimostrano che i rischi della cibersicurezza possono riguardare tutti.

Blog CDPE: plasmare la trasformazione digitale

La crisi sanitaria del 2020 e il boom dei modelli linguistici di grandi dimensioni hanno incentivato fortemente la trasformazione digitale del sistema formativo. La CDPE discute del ruolo che svolge in questo contesto e come possono essere gestiti questi sviluppi nello spazio formativo svizzero.

La trasformazione digitale nelle scuole medie superiori

La SUFFP in collaborazione con l'Università di Zurigo ha realizzato un progetto per colmare la mancanza di indagini rappresentative attuali sull'integrazione delle tecnologie digitali nel settore formativo delle scuole medie superiori svizzere. Lo studio è stato finanziato dal Fondo nazionale svizzero.

Alfabetizzazione sull'IA per insegnanti e alunni

Un team di esperti del settore dell'educazione ha sviluppato un modello di competenze di IA dalla pratica per la pratica. Il modello comprende quattro aree, ciascuna con tre livelli, ed è condiviso da insegnanti e alunne e alunni. Il concetto di «AI leadership» è al centro di questo modello.

Partecipazione digitale: un dato non scontato

Le tecnologie digitali offrono alle persone con disabilità nuove opportunità di partecipazione. Se però l’accessibilità non è garantita, i rischi di esclusione persistono. Una ricerca mostra che le istituzioni formative si impegnano ancora troppo poco per l’inclusione di apprendisti con disabilità.
Indietro
Altro